Che cos’è il Coordinamento musica?

È il nuovo tassello del modello organizzativo che la Produzione culturale (Area della SLC CGIL) ha introdotto lo scorso ottobre, con l’intento di raggiungere i mondi dello spettacolo non ancora formalmente regolamentati: quelli per lo più ascrivibili al lavoro non dipendente e “non stanziale” che si espleta in diversi luoghi e/o con diversi committenti/datori di lavoro.
Chi ne farà parte?

Qualsiasi lavoratrice o lavoratore che operi in ambito musicale può partecipare al Coordinamento musica. Avanzando proposte e rivendicazioni, avvalendosi del supporto di coordinatori nazionali e RAM (Rappresentanze di Arti e Mestieri) territoriali.
Chi sono le RAM e qual è il loro compito?

Sono lavoratrici e lavoratori coinvolti nell’attività sindacale insieme e accanto alle forme tradizionali di rappresentanza sul territorio (RSU/RSA). Il loro compito è quello di promuovere le istanze di tutte le professionalità afferenti a un determinato settore dello spettacolo. Da adesso sono operative anche specifiche RAM per la musica.
Quali sono gli altri coordinamenti?

A oggi risultano ufficializzati anche il Coordinamento attrici e attori, il Coordinamento autonomi della lirica, il Coordinamento danza e il Coordinamento tecnici. Sono tutti reciprocamente connessi per rispondere al carattere pluridisciplinare del lavoro nello spettacolo.